Dermatologia Chirurgica
Rimozione di Piccole Neoformazioni Cutanee
Le piccole neoformazioni cutanee benigne possono essere rimosse con un intervento ambulatoriale, scegliendo tra metodiche chirurgiche e non chirurgiche in base al tipo e alla posizione della neoformazione.
Procedura Chirurgica
La rimozione chirurgica si effettua sotto anestesia locale: una sottile infiltrazione anestetica viene applicata attorno all’area interessata. Si pratica un’incisione “a losanga” che circonda la neoformazione e una piccola porzione di cute sana (circa 3 mm) per garantire una rimozione completa e sicura. I lembi della ferita vengono poi accostati con l’apposizione di punti di sutura, favorendo la corretta guarigione della lesione.
Procedura Non Chirurgica

Per la rimozione non chirurgica, si utilizzano strumenti specifici che vaporizzano delicatamente le cellule cutanee della neoformazione e controllano il sanguinamento nello stesso tempo. Questo metodo non richiede punti di sutura, riducendo il rischio di cicatrici esuberanti, particolarmente in soggetti predisposti.
In entrambe le procedure, viene applicata una medicazione sulla zona trattata, con indicazioni per la cura nei giorni successivi per garantire una guarigione ottimale.