Tricologia Medica

L’Alopecia Androgenetica non può essere affrontata esclusivamente attraverso la chirurgia; la terapia medica rappresenta un’arma fondamentale nel suo trattamento, soprattutto quando non è indicata un’operazione chirurgica. L’obiettivo primario di questa terapia è stabilizzare il diradamento dei capelli, migliorare la loro qualità e favorire un ispessimento, tutto ciò al fine di ridurre la visibilità delle aree diradate sul cuoio capelluto e ottimizzare la copertura.
Tra i farmaci attualmente riconosciuti dalla FDA per il trattamento dell’Alopecia Androgenetica, troviamo:
- Finasteride: Questo farmaco è un inibitore della 5 alfa reduttasi di tipo II e, utilizzato a basse dosi, impedisce la conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), un ormone responsabile della caduta dei capelli nei soggetti predisposti.

- Minoxidil: Originariamente sviluppato per trattare l’ipertensione arteriosa sistemica, questo farmaco viene somministrato topicamente sul cuoio capelluto. La sua azione vasodilatante favorisce l’allungamento della fase anagen (crescita) del capello, contribuendo a ridurre la caduta nei pazienti affetti da alopecia androgenetica. In alcuni soggetti, accuratamente selezionati, l’applicazione topica può essere sostituita con l’utilizzo di minoxidil per via orale.

In aggiunta, le formulazioni galeniche permettono ai farmacisti di preparare prodotti sia per uso topico che orale, come lozioni, integratori e cosmeceutici. Le lozioni galeniche possono contenere ingredienti come estrogeni, progestinici e cortisonici, i quali non solo prolungano la fase Anagen, ma possono anche inibire la 5 alfa reduttasi, migliorando ulteriormente la copertura del cuoio capelluto.
È importante sottolineare che molti di questi preparati sono considerati off-label e il paziente deve essere adeguatamente informato. Inoltre, nella creazione di un piano terapeutico personalizzato, è fondamentale considerare vari fattori, quali il sesso, l’età, la condizione di partenza, le esigenze riproduttive del paziente e eventuali patologie concomitanti.
In sintesi, la terapia medica rappresenta un approccio complementare e fondamentale nella gestione dell’Alopecia Androgenetica, mirato a garantire risultati duraturi e soddisfacenti per i pazienti.