Caduta dei capelli
La caduta dei capelli è una patologia cronica e degenerativa di natura multifattoriale, influenzata non solo da fattori ormonali e genetici, ma anche da elementi esterni come lo stress, le abitudini di vita scorrette (fumo e alcol), una dieta squilibrata e povera di nutrienti, l’inquinamento ambientale e altri fattori ambientali. Questi elementi hanno contribuito ad anticipare significativamente l’insorgenza dei problemi di capelli, e sempre più spesso vedo pazienti giovani che, pur con una predisposizione genetica, presentano il problema molto prima rispetto ai loro familiari, nei quali la caduta dei capelli si era manifestata più tardi nella vita.
I Capelli: Struttura, Ciclo di Vita e Cause di Caduta
I capelli sono una componente importante del nostro aspetto e sono strutture anatomiche complesse, costituite per il 95% da cheratina, una proteina che garantisce forza e flessibilità. Ogni capello è composto da due parti principali: il fusto, la parte visibile, e una porzione sottocutanea invisibile.
La Struttura del Capello
Il fusto del capello è formato da tre strati:
- Midollo: la parte più interna, che ha una funzione strutturale.
- Corteccia: lo strato intermedio, ricco di melanina, responsabile del colore del capello.
- Cuticola: lo strato più esterno, formato da cellule a scaglie sovrapposte, che proteggono gli strati interni.

La porzione invisibile, che si trova sotto la superficie della pelle, include:
- Infundibolo: la parte superiore del follicolo.
- Istmo: la parte tra la ghiandola sebacea e il muscolo erettore del pelo.
- Segmento inferiore: dove si trovano il bulbo e le cellule staminali del bulge, cruciali per la rigenerazione del capello.

Il Ciclo di Vita del Capello
Il capello attraversa tre fasi principali:
- Anagen: fase di crescita attiva, che dura dai 3 ai 6 anni. In questa fase, il fusto del capello si allunga.
- Catagen: una fase di transizione di 10-15 giorni, in cui la crescita si interrompe e il bulbo si avvicina alla superficie del cuoio capelluto.
- Telogen: fase di riposo, che dura circa 3 mesi, seguita dalla caduta del capello e da una nuova fase di crescita.

Cause di Caduta dei Capelli
La perdita di capelli, o alopecia, può essere causata da molte condizioni diverse. Ecco alcune delle cause più comuni:
- Alopecia Androgenetica: una delle forme più comuni, legata a fattori genetici e ormonali (vedi sezione dedicata).
- Alopecia Areata: una condizione autoimmune che provoca la caduta dei capelli a chiazze. Il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi, bloccando la crescita del capello. Questa patologia può manifestarsi in forma lieve con chiazze di caduta limitate, o in forma più grave, come l’alopecia universale, che comporta la perdita totale di capelli e peli in tutto il corpo. L’andamento della malattia è imprevedibile: in alcuni casi i capelli ricrescono spontaneamente, in altri le ricadute sono frequenti e la caduta può diventare permanente. Le terapie variano dai corticosteroidi locali o iniettati nelle lesioni, fino a terapie immunomodulanti o rigenerative, in base alla gravità e all’estensione della condizione.
- Alopecie Cicatriziali: queste forme di alopecia sono caratterizzate dalla distruzione permanente dei follicoli piliferi e dalla formazione di tessuto cicatriziale. Ciò avviene quando il follicolo viene sostituito da tessuto fibroso, impedendo qualsiasi ricrescita dei capelli. Le alopecie cicatriziali possono essere causate da condizioni autoimmuni, come il Lichen Planus Pilaris o il Lupus Eritematoso Discoide, o possono derivare da traumi fisici, come ustioni o trazioni ripetute (ad esempio, acconciature troppo strette). In questi casi, la caduta dei capelli è permanente, poiché il follicolo è irrimediabilmente danneggiato. Trattamenti tempestivi e mirati possono aiutare a fermare l’evoluzione della malattia, ma una volta che si forma il tessuto cicatriziale, il recupero dei capelli nelle aree colpite è difficilmente possibile.
- Disfunzioni ormonali: problemi alla tiroide, ipofisi o ghiandole surrenali possono influire negativamente sulla salute dei capelli, causando alopecia.
- Carenze nutrizionali: una dieta povera di nutrienti essenziali per il metabolismo follicolare può causare una caduta diffusa dei capelli.
- Stress: periodi di forte stress psicologico possono innescare una caduta temporanea dei capelli, talvolta con fenomeni come il telogen effluvium, dove un gran numero di capelli entra in fase di riposo e cade prematuramente.
- Farmaci: alcuni farmaci, specialmente chemioterapici e trattamenti citotossici, possono causare alopecia temporanea o permanente.
Alopecia Androgenetica: la più comune
L’Alopecia Androgenetica è la forma più diffusa di perdita dei capelli, ed è dovuta a una combinazione di fattori genetici e ormonali. Questa condizione colpisce principalmente i capelli situati nella parte superiore del cuoio capelluto, i quali sono particolarmente sensibili all’azione del Diidrotestosterone (DHT), un ormone derivato dal testosterone. Il DHT si forma attraverso l’azione dell’enzima 5-alfa-reduttasi e provoca il progressivo assottigliamento e miniaturizzazione dei capelli.
Miniaturizzazione del Capello
La miniaturizzazione è il processo in cui i follicoli piliferi, sotto l’influenza del DHT, producono capelli sempre più sottili e deboli, fino a scomparire completamente. In una fase iniziale, il capello si accorcia e si assottiglia, passando da un diametro di 70-100 μm (micrometri) a meno di 30 μm. Questi capelli miniaturizzati non sono in grado di coprire adeguatamente il cuoio capelluto, dando l’impressione di un diradamento progressivo. Alla fine del processo, il follicolo può non produrre più capelli, lasciando spazio alla calvizie definitiva.
Classificazioni dell’Alopecia Androgenetica
Esistono diverse scale per classificare l’evoluzione dell’alopecia androgenetica:
- La scala di Norwood è utilizzata per descrivere l’evoluzione della calvizie maschile in 7 gradi, dai primi segni di stempiatura fino alla perdita quasi totale dei capelli.
- La scala di Ludwig, utilizzata per le donne, classifica la perdita di capelli che inizia generalmente dalla riga centrale del capo e si diffonde verso i lati, senza mai compromettere completamente l’attaccatura frontale.

Come Affrontare la Caduta dei Capelli
Per gestire efficacemente la caduta dei capelli è essenziale una valutazione accurata delle cause e un approccio personalizzato. Le soluzioni possono variare dalle terapie mediche alle opzioni chirurgiche, come l’autotrapianto, per affrontare al meglio la specifica condizione di ogni paziente. Il trattamento tempestivo e la cura costante possono fare la differenza nella conservazione e nel recupero dei capelli, migliorando non solo l’aspetto ma anche la qualità della vita.